Concorso annuale

Label Qualità della Vita

L’obiettivo della Fondazione Dalle Molle è promuovere progetti di ricerca e innovazione che mettano la scienza e la tecnologia digitali al servizio dell’umanità. Attraverso un concorso annuale, assegna il marchio Qualità della Vita a diversi progetti di ricerca e innovazione selezionati che soddisfano questo obiettivo, contribuendo al miglioramento della qualità della vita nella società.

Mettendo in evidenza questi progetti, la Fondazione mira a incoraggiare ulteriori innovazioni che diano priorità alla società, al benessere umano e alla libertà.

Il concorso è organizzato ogni anno ed è aperto a partecipanti svizzeri o italiani (istituzioni, aziende o individui), progetti e iniziative che contribuiscano in modo significativo al miglioramento della qualità della vita per comunità specifiche o per la società in generale.

Il concorso mira a promuovere progressi tecnologici, legati all’informatica e all’intelligenza artificiale, che siano in linea con i valori umanistici, garantendo che tali progressi aiutino a migliorare la comunicazione, la salute, la mobilità, l’ambiente, ecc.

Particolare importanza è data ai progetti di ricerca e innovazione in corso, la cui qualità scientifica è riconosciuta e il cui finanziamento è già garantito.

Il processo di valutazione considera i seguenti criteri:

  • Affrontare le sfide sociali: Comprende (ma non si limita a): gestione armoniosa ed equilibrata della città; promozione delle attività umane, economiche, sociali e culturali; miglioramento della comunicazione e delle interazioni sociali; sostegno alle persone svantaggiate per facilitare la loro integrazione socio-culturale, autonomia, sviluppo personale e dignità.
  • Innovazione e Creatività: L’originalità e l’ingegno del progetto.
  • Rilevanza e Impatto: Il potenziale del progetto di migliorare la qualità della vita e la sua coerenza con i valori umanistici della Fondazione.
  • Fattibilità e Scalabilità: La praticità nell’attuazione del progetto e il suo potenziale di applicazione su più ampia scala.
  • Collaborazione Interdisciplinare: Il grado in cui il progetto integra più discipline e favorisce la cooperazione.

La Fondazione assegna un importo massimo di 20.000 CHF all’anno, inclusi 10.000 CHF di premio per il vincitore del concorso.

Regolamento e Caricamento

Il concorso è aperto a tutti i profili professionali e a tutte le età. I partecipanti devono lavorare in Svizzera o in Italia.

I progetti presentati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Il progetto deve includere una componente chiara volta a migliorare la qualità della vita
  • Deve avere un carattere innovativo e originale
  • Deve rispettare i principi etici e i diritti di proprietà intellettuale
  • Il suo finanziamento deve essere garantito da una fonte indipendente, generalmente ottenuta su base competitiva (Fondo Nazionale, Innosuisse, Horizon Europe, varie fondazioni, ecc.)

I partecipanti devono presentare una proposta concisa che illustri gli obiettivi, le metodologie e i risultati attesi del progetto. Devono inoltre fornire prove dell’impatto del progetto sulla qualità della vita, supportate da dati, studi di caso o testimonianze. I dossier non devono superare le 5 pagine e devono rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è il problema da risolvere?
  • In che modo la proposta può migliorare la qualità della vita e a quale popolazione si rivolge?
  • Su quali tecnologie (e standard, se presenti) si basa?
  • In che senso la soluzione proposta è innovativa?
  • Qual è lo stato di avanzamento del progetto e quale il calendario previsto?
  • Fornire un link a un sito web del progetto è un valore aggiunto

I regolamenti ufficiali del concorso (in francese) sono disponibili.

Diritti e obblighi dei vincitori

I vincitori del concorso ricevono il prestigioso Label Qualità della Vita, insieme a un sostegno finanziario e all’accompagnamento della Fondazione Dalle Molle per sviluppare e realizzare i loro progetti. I vincitori possono utilizzare liberamente questo riconoscimento come attestato del loro lavoro e ispirare altre iniziative volte a migliorare il benessere umano.

I vincitori sono inoltre incoraggiati a:

Diritti e obblighi della Fondazione

Il Consiglio della Fondazione non è tenuto a motivare le proprie decisioni.

La Fondazione si impegna a pubblicare l’elenco dei progetti etichettati sul suo sito web con i link ai rispettivi siti, e a fornire i vari vantaggi offerti ai suoi Alumni. Valorizzando i progetti etichettati, la Fondazione garantisce che le iniziative innovative da essa sostenute ricevano il riconoscimento che meritano.

Le decisioni del Consiglio della Fondazione relative all’attribuzione del Label Qualità della Vita non sono soggette a ricorso.

Per ulteriori informazioni:

Fondazione Dalle Molle per la qualità della vita
c/o Istituto di ricerca Idiap
Rue Marconi 19
Casella postale 592
CH-1920 Martigny
concours@dallemolle.ch

I candidati sono invitati a presentare la loro candidatura entro e non oltre il 31 maggio.

Comitato di Premiazione

Prof. Rolf Ingold
Professore emerito, Università di Friburgo

Prof. Hervé Bourlard
Professore onorario EPFL
Ex Direttore Idiap (1996–2023)

Sig.ra Agathe Chevalier
Coordinatrice scientifica, Università – SUP – Media, Ginevra

Sig.ra Alina Mnatsakanian
Arte transmediale, Neuchâtel

Prof. Henning Müller
Professore SUP, HES-SO Vallese e Università di Ginevra

Elenco dei progetti premiati

Premiati 2025

Per il 2025 sono stati presentati 15 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato un Label e due Distinzioni.

Premiati 2024

Per il 2024 sono stati presentati 15 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato un Label e due Distinzioni.

Premiati 2023

Per il 2023 sono stati presentati 17 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato un Label e tre Distinzioni. Leggi di più

Premiati 2022

Nessun concorso.

Premiati 2021

Per la prima volta, la Giuria ha applicato il nuovo regolamento sviluppato alla fine del 2020 e approvato dal Consiglio della Fondazione all’inizio dell’anno. Per il 2021 sono stati presentati 16 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato un Label e tre Distinzioni.

Premiati 2020

Per il 2020 sono stati presentati 8 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2019

Per il 2019 sono stati presentati 9 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2018

Per il 2018 sono stati presentati 10 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2017

Per il 2017 sono stati presentati 16 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2016

Per il 2016 sono stati presentati 18 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2015

Per il 2015 sono stati presentati 17 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiat 2014

Per il 2014 sono stati presentati 19 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2013

Per il 2013 sono stati presentati 7 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo e una Distinzione Speciale.

Premiati 2012

Per il 2012 sono stati presentati 9 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.

Premiati 2011

Nessun concorso.

Premiati 2010

Per il 2010 sono stati presentati 14 progetti. Su raccomandazione della Giuria, il Consiglio della Fondazione ha assegnato due Label ex aequo.