Attività

Celebrazione del 50° anniversario

Bevande nutrizionali ecologiche, centri cittadini riservati alle auto elettriche e creazione assistita dall’IA erano tutte idee concepite più di 50 anni fa! Angelo Dalle Molle ha dedicato la sua vita a migliorare la qualità della vita grazie alla sua umanità, creatività e risorse. Ancora oggi rilevante, la visione e i valori di Dalle Molle sono troppo spesso trascurati.

Auto elettriche come concepite da Angelo Dalle Molle negli anni ’70

Per commemorare il 50° anniversario della Fondazione Dalle Molle, tra il 2019 e il 2021 sono stati organizzati diversi eventi in onore del fondatore, con l’obiettivo di sottolineare l’umanità nei progressi tecnologici.

Le celebrazioni sono state organizzate dai quattro istituti di ricerca Dalle Molle (Idiap Research Institute, IDSIA, ISSCO e Mediplant), nonché dal CUI dell’Università di Ginevra e dall’Università di Friburgo. I ricercatori hanno condiviso testimonianze e condotto workshop volti a integrare una prospettiva visionaria e a porre l’attenzione sulla qualità della vita nel loro lavoro.

Eventi organizzati tra il 2019 e il 2021

Infine, l’11 settembre 2021 è stata organizzata la “Conferenza Internazionale sulla Qualità della Vita & Visione per il Futuro” sul tema “Per la Qualità della Vita: Quale Visione per il Futuro?”. Le presentazioni sono disponibili su https://portal.klewel.com/watch/webcast/k3ekvFj2zh52GfgJUwF67o/talk/1

Altri progetti

Pur mirando alla qualità della vita, lo sviluppo di applicazioni IA disruptive richiede anche che la tecnologia stessa, così come i prodotti e i servizi supportati, offrano sufficienti garanzie per rispettare tutte le normative internazionali e nazionali sull’IA, eventualmente specifiche per paese e applicazione, validando correttamente anche gli aspetti operativi, di privacy e etici.

La Fondazione Dalle Molle, in stretta collaborazione con le sue istituzioni di ricerca associate (IDSIA, ISSCO e Idiap) e con la partecipazione attiva di diversi partner industriali, sviluppa progetti per creare e sfruttare strumenti software avanzati a supporto delle aziende nell’applicazione dei meccanismi di “Certificazione di Conformità” dei prodotti basati sull’IA, al fine di mantenere le garanzie sopra menzionate.

Idealmente, i progetti dovrebbero mirare ad assistere, e possibilmente automatizzare, l’auditabilità e la certificazione dei sistemi basati su IA, basandosi su indicatori generali di qualità della vita e sulle normative internazionali in materia di IA.