Gli Istituti

In Italia, Angelo Dalle Molle ha inizialmente fondato il Centro Studi Barbariga (https://www.centrostudibarbariga.org/) per investire nel benessere pubblico. Il centro finanzia iniziative volte a migliorare la vita e il benessere e sostiene progetti coerenti con la visione del fondatore di «qualità della vita». Questo approccio permette una varietà di azioni finalizzate a migliorare l’esistenza individuale o comunitaria. Su questa solida base, in seguito è stata creata in Svizzera la Fondazione Dalle Molle, che ha portato alla nascita di quattro noti istituti svizzeri, brevemente presentati di seguito: ISSCO, IDSIA, Mediplant e Idiap Research Institute.

ISSCO – Istituto Dalle Molle di Studi Semantici e Cognitivi, Ginevra

Situato a Ginevra, il ISSCO è stato creato dalla Fondazione Dalle Molle nel 1972 con l’obiettivo di sviluppare un sistema di traduzione automatica informatizzato e condurre ricerche nelle scienze cognitive e nella semantica. Fin dalla sua creazione, l’istituto ha sempre cercato di adottare una strategia interdisciplinare: linguistica, psicologia, intelligenza artificiale, a condizione che tutte contribuissero alla comprensione del linguaggio. Oggi, l’istituto è specializzato nell’elaborazione del linguaggio naturale e, in particolare, nell’elaborazione multilingue in diversi ambiti come traduzione automatica, contesto linguistico, generazione multilingue, elaborazione del parlato e raccolta dati. Dal 1976, l’ISSCO è completamente affiliato alla Scuola di Traduzione e Interpretariato (ETI) dell’Università di Ginevra.

www.unige.ch

IDSIA – Istituto Dalle Molle di Ricerca in Intelligenza Artificiale, Lugano

Situato a Lugano (Cantone Ticino, CH), IDSIA è stato creato dalla Fondazione Dalle Molle nel 1988 con la missione di dare alla macchina la capacità di comprendere il mondo in cui si trova e di adattarsi ad esso. Per fare ciò, si trattava di riprodurre comportamenti intelligenti modellando le conoscenze necessarie. Dedicandosi allo studio della rappresentazione della conoscenza, IDSIA si è inizialmente concentrato su due aspetti di questo campo: una parte della ricerca riguardava le metodologie di rappresentazione e gli strumenti associati; l’altra era legata ad applicazioni più specifiche a supporto dei lavori teorici sulla rappresentazione della conoscenza. Oggi, associato all’Università di Lugano e alla SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, IDSIA rimane molto attivo in campi quali apprendimento automatico (reti neurali artificiali, apprendimento per rinforzo), intelligenza artificiale, ricerca operativa, teoria della complessità e robotica.

www.idsia.ch

MEDIPLANT – Centro di Ricerca sulle Piante Medicinali, Conthey

Situato a Conthey (Cantone Vallese, CH), MEDIPLANT è stato creato dalla Fondazione Dalle Molle nel 1988, in collaborazione con lo Stato del Vallese e la Confederazione Svizzera, con la missione di chiarire la genesi e il funzionamento delle strutture parassitarie in agricoltura e di proporre colture che rispettino le leggi economiche e le esigenze ecologiche. Oggi, in collaborazione con la Stazione Federale Svizzera di Ricerca Agricola di Changins (VD), la HES-SO di Sion e le università svizzere, MEDIPLANT si occupa della domesticazione e del miglioramento genetico di nuove piante medicinali o aromatiche, basate su criteri di qualità definiti dagli utenti. MEDIPLANT si concentra sulle piante adattate alle regioni montane e ricerca tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente.

www.mediplant.ch

IDIAP – Idiap ForIDIAP – Idiap Research Institute, Martignyschungsinstitut, Martigny

Situato a Martigny (Cantone Vallese, CH), il Idiap è stato creato dalla Fondazione Dalle Molle nel 1991, in particolare per celebrare il 20° anniversario della Fondazione. Creato in collaborazione con l’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) e le autorità comunali, cantonali e federali, la missione dell’Idiap era perseguire ricerche di alto livello nei campi dell’intelligenza artificiale legata alla percezione umana, in particolare nel riconoscimento e nell’analisi dei pattern, sia visivi che uditivi. Oggi, l’istituto è specializzato nella gestione delle informazioni multimediali in senso lato, nonché nelle interazioni uomo-macchina multimodali. Ha inoltre esteso i suoi campi di ricerca al riconoscimento biometrico, ai social network (fissi e mobili) e all’uso del computer per facilitare la comunicazione tra esseri umani (“mediatori informatici”) o per sfruttarne meglio il potenziale di collaborazione e creatività. Nel novembre 1996, l’Idiap ha acquisito lo status di fondazione di ricerca (Fondation Idiap), ora indipendente dalla Fondazione, i cui fondatori sono la Città di Martigny, lo Stato del Vallese, l’EPFL, l’Università di Ginevra e Swisscom. Poco dopo assunse la nuova identità di «Idiap Research Institute». Pur rimanendo autonomo, l’Idiap Research Institute è, dal 2008, legato all’EPFL da un piano di sviluppo congiunto.

www.idiap.ch